Realizzare una  lan usando le canaline telefoniche preesistenti.

Nel 2018 ho realizzato questo impianto quando ancora era presente la linea ADSL.

per evitare i possibili disturbi ho portato il modem nel punto più vicino dell'entrata di linea, successivamente ho portato i cavi ethernet ai piani superiori.

Rimuovendo  i vecchi doppini telefonici dalle canaline ( legare assieme il cavo ethernet e tirare per me è stato  impraticabile per il  diametro ridotto delle vecchie canaline sip.

Con l'aiuto di un passacavi e un altra persona possibilmente,  si inscerisce il nuovo cavo ethernet e si termina con una presa.

I materiali necessari sono:

  • cavo ethernet  in matassa della lunghezza desiderata per il cablaggio.
  • prese o frutti rj45 keystone o da muro
  • tester per cavi lan
  • sondino passacavo 
  • forbici da elettricista per taglio e sguaino ethernet

 

Il processo di per se non è complicato ma ho acquisito nozioni fondamentali durante l'intero processo che cercherò di elencare.

  • il cavo ethernet è da preferire in rame puro e non cca in quanto dipersè l'alluminio-misto-rame ha una resistenza elettrica maggiore e inoltre si sfalda più facilmente.
  • in questo caso un cavo per canalina : più cavi non sono necessari (in ambito casalingo) per impossibilità di farli transitare all'interno della stessa canalina qundi ogni volta che una canalina termina se il cavo deve essere diramato bisogna inserire uno switch.
  • scegliere switch preferibilmente con porte poe-in e poe-out rispettitivamente per ricevere l'alimentazione sullo switch e per alimentare un altro dispositivo tramite la poe. un esempio è RB260GSP della mikrotik.
    RB260GSP
  • in ambito casalingo bastano i cavi utp (non schermati) i cavi con schermatura presentano rivestimenti che ostacolano le interferenze e sono usati in ambito industriale.
  • evitare di far correre i cavi ethernet nelle stesse canaline dei cavi elettrici : anche se non ci sono interferenze sulla linea in quanto i due cavi usano delle frequenze diverse per buon senso e per le normative in ambito elettrico si dovrebbe evitare questo.
  • sapere come crimpare non serve : non bisogna sapere come crimpare, la crimpatura serve sopratutto a creare i cavi patch con spezzoni di cavo ethernet  tra le apparecchiature e le prese a muro.
  •  usare un tester per cavi ethernet per verificare la riuscita del collegamento.
  • in commercio si possono trovare prese rj45 sia keystone che da muro. Entrambi non richiedono lo sguaino di ogni singolo filo, basta inserire i singoli fili e  avviene al momento stesso dell'inserimento del filo in corrispondenza del vano predisposto all' interno della presa.

La realizzazione è riuscita senza opere murarie sostituendo il doppino telefonico con cavi ethernet. 

il diagramma di rete è presente al seguente link: diagramma rete

si può notare che con questa topologia in cascata se un punto del cavo si interrompe anche tutti i dispositivi dopo il punto di rottura del cavo saranno irraggiungibili.Questo è un punto in qui pecca la topologia di rete  adottata, ma considerando che è un adattamento all'infrastruttura esistente è un fattore marginale.

si può sempre successivamente aggiungere collegamenti ridondanti con il protocollo STP,RSTP.

 

This article was updated on 6 ottobre 2025

Fin da piccolo sono stato affascinato dal mondo dell'informatica.
verso i 14 anni ho scoperto l'universo dei sistemi operativi liberi avvicinandomi cosi alla filosofia dell'open source.